Sonate per Pianoforte N.14, N.8, N.23 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Daniel Barenboim
Sonate per Pianoforte N.14, N.8, N.23 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per Pianoforte N.14, N.8, N.23
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Come quasi tutti i grandi solisti, anche Daniel Barenboim cominciò a muovere i primi passi nel mondo della musica come “bambino prodigio”. Dotato di qualità tecniche straordinarie, il giovane pianista nato nel 1942 a Buenos Aires da genitori ebreo-russi è stato allievo di Claudio Arrau prima e di Edwin Fischer poi. Nel 1958, a soli sedici anni, incise il suo primo stupefacente disco, proponendo le tre sonate beethoveniane più amate dal pubblico di tutto il mondo. Si trattava, come si può ben immaginare, di una specie di sfida: dimostrare che un pianista ancora adolescente poteva competere con i più affermati solisti in circolazione. Possiamo dire, senza tema di smentite, che il giovane Barenboim vinse, più di cinquant’anni fa, quella sfida, per la maturità interpretativa e la sicurezza tecnica che l’incisione mette in mostra. Fu l’inizio di una lunga storia che, con risultati spesso esaltanti, continua ancora oggi.
Registrazioni in studio effettuate nel 1958.

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 febbraio 2015
8021945003057

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Adagio sostenuto
Play Pausa
2 2. Allegretto
Play Pausa
3 3. Presto agitato
Play Pausa
4 1. Grave - Allegro di molto e con brio
Play Pausa
5 2. Adagio cantabile
Play Pausa
6 3. Rondò: Allegro
Play Pausa
7 1. Allegro assai
Play Pausa
8 2. Andante con moto
Play Pausa
9 3. Allegro ma non troppo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it