Sonetti 'ncazzusi
"Sonetti ncazzusi" è una vera e propria indignazione contro corruzione e ignoranza, espressa sotto forma di raccolta di poesie in dialetto calabrese grecanico pianoto, pubblicata per la prima volta nel 1988. È opera di uno dei massimi poeti calabresi contemporanei e studiosi di linguistica e cultura calabra. L'autore vaglia la debolezza dell'individuo nei confronti di fenomeni come disoccupazione, corruzione e arroganza del potere, percepite come aberranze sociali dinnanzi alle quali il cittadino è solito mostrare una verve vittimistica di falso piagnisteo senza vere la forza di reagire, accettando con rassegnazione il proprio destino. Infatti nello scontro dialettico tra l'ignoranza e la Cultura interiorizzata, quest'ultima ne esce in parte sconfitta; le cause deriverebbero dalla cecità politica e dalla susseguente incapacità di attingere dai lumi del passato nel tracciare la rotta per far fronte ai problemi comuni. A fronte di ciò anche i più ottimisti non possono far altro che diventare "ncazzusi", non scorgendo soluzioni immediate all'orizzonte, rassegnati nell'atavica impotenza di costruire una valida alternativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:16 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it