Sono in te tutte le mie fonti. La serva di Dio Carmen Hernández in Terra Santa 1963-64 - Francesco Giosué Voltaggio,Paolo Alfieri - copertina
Sono in te tutte le mie fonti. La serva di Dio Carmen Hernández in Terra Santa 1963-64 - Francesco Giosué Voltaggio,Paolo Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sono in te tutte le mie fonti. La serva di Dio Carmen Hernández in Terra Santa 1963-64
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Conoscere la vita degli iniziatori del Cammino Neocatecumenale, anzitutto la crisi esistenziale di Kiko Argüello che lo porterà tra i baraccati di Palomeras Altas a Madrid, e poi il travaglio della vocazione di Carmen Hernández che la condurrà all'incontro esistenziale con la Parola di Dio in Terra Santa e con il rinnovamento liturgico, illuminato da don Pedro Farnés Sherer, alla riscoperta del Mistero Pasquale, è fondamentale per legare questa storia al Concilio Vaticano II e per riscoprire il catecumenato, come auspicato dallo stesso Concilio a tutta la Chiesa (cf. SC 64). Questo legame, poi, è essenziale per cogliere il dono del Cammino Neocatecumenale a tutta la Chiesa: ben cinque Pontefici (San Paolo VI, Beato Giovanni Paolo I, San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco) hanno riconosciuto in questo carisma un dono di Dio per la Chiesa. (dalla prefazione di Rino Rossi) Il pellegrinaggio in Terra Santa è per chiunque il viaggio di una vita. In questo libro si ricostruisce lo storico e poetico pellegrinaggio del '63-'64 in Terra Santa della serva di Dio Carmen Hernández Barrera, co-iniziatrice con Kiko Argüello del Cammino Neocatecumenale, nelle stesse sue parole, note, racconti, aneddoti e foto. La Chiesa è nata a Gerusalemme: "Sarete miei testimoni, cominciando da Gerusalemme, e fino agli estremi confini della terra" (At 1,8) e ogni rinnovamento non può che venire per essa da un ritorno alle fonti, comprese quelle di Gerusalemme e della Terra Santa, perché "sono in essa tutte le nostre fonti" (Sal 87,7). Una poesia di Tagore cara a Carmen recita: "Sono rotti i miei legami, pagati i miei debiti, le mie porte spalancate: me ne vado da ogni parte". Così, cominciando da Gerusalemme e dalla Terra Santa, Carmen divenne una testimone della fede "fino ai confini della terra". Il lettore troverà qui la sua avvincente esperienza di pellegrinaggio dal Libano alla Siria, attraversando deserti esteriori e interiori, fino alla Terra Santa, al lago di Galilea, alla consolazione di Gerusalemme: "In Gerusalemme sarete consolati" (Is 66,13). Così, il pellegrinaggio di Carmen diviene un aiuto per ogni pellegrino nel suo cammino di fede verso la Gerusalemme Celeste.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Cometa
Libreria La Cometa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

208 p., ill. , Brossura
9788863622423
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail