Libro intervista che parte dalla vita di Don Gallo per allargarsi alle questioni della vita di tutti i giorni, dal sociale,alla politica e alla fede, sempre attraverso la visione del più anticonformista dei preti. Pensieri e riflessioni che rappresentano il punto di vista di un credente che non si riconosce più nella chiesa e nei suoi vertici, ma solo negli insegnamenti del Vangelo, di altri grandi religiosi e dalla gente comune. Citando passi importanti delle scritture, Don Gallo sbugiarda tutte le posizioni assunte dal clero in materia di sessualità, eutanasia ed economia. Lettura che alterna passaggi di teologia ad altri in cui vengono svelati retroscena divertenti; evidenziando quindi la lucidità e lo spirito di questo giovane ottantenne.
"Drogati di merda". Così Don saluta i suoi ragazzi che gestiscono l'osteria marinara A' Lanterna in via Milano dove si mangia un pesce da favola. "Solo io li posso chiamare così". Nel saluto c'è tutto l'affetto del mondo per i suoi giovani, per i tanti che sono passati dalla comunità di San Benedetto al Porto, che lui ha aiutato a uscire dal tunnel della droga e del malaffare. Don lo avevo incontrato altre volte, durante un dibattito o un suo intervento in qualche mia trasmissione. Le sue parole mi hanno sempre affascinato, non sono mai buttate al vento, hanno sempre un senso, ti rimangono dentro, ti fanno pensare. Quando è stato ospite a Che tempo che fa, mentre Fazio lo intervistava, io ero seduto dietro la scena, seguivo la ripresa attraverso un monitor di servizio, ascoltandolo pensavo: "Peccato che Don sia un prete, se fosse un politico, avremmo trovato il nostro leader". È facile fare il rivoluzionario con il fucile in mano, anche se a volte è inevitabile, soprattutto quando si lotta contro il dittatore o l'usurpatore. Di Andrea Gallo conosco quasi tutto e mi sono reso conto, studiando la sua vita, che è quella di un grande rivoluzionario non solo per il bene che fa, ma per la forza della sua parola, l'esempio dato dal suo modo di vivere, per la capacità di rendere semplice tutto quello che è complicato.
Venditore:
Informazioni:
153 p., f.to cm 18x12, copertina flessibile. Ottime condizioni 9788874247981.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
massimo armati 07 novembre 2011
-
SILVIA FANETTI 15 settembre 2011
Loris intervista Don Gallo. Libro di piacevole lettura, scorrevole e che aiuta a riflettere indipendentemente dal credo religioso. Sono infatti riflessione sull'essere umano e sulla società moderna.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it