Sordello da Goito e l'Italia peninsulare. Rapporti con l'Abruzzo e il territorio peligno
Civitella Messer Raimondo si identifica con il proprio castello che dalla sommità del paese, che vigila sul territorio circostante. Dalle sue frazioni a nord e a sud, Colle SanLeonardo e Piano Risorgimento, lo spettacolo che si offre all'osservatore è identico: una piramide all'apice di una collina che domina da una parte, la valle del Verde e dall'altra la valle dell'Aventino, con alle spalle la Majella e in fondo il Mare Adriatico. Un villaggio, caratterizzato da una grandiosa scenografia naturale; eppure, non è solo questo l'aspetto che ne indica l'unicità. Nel suo nome si nasconde infatti un'origine prestigiosa, risalente a un'epoca remota, che l'attuale amministrazione ha avuto il merito di indagare. Attraverso un approfondimento che, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di un personaggio mossosi ai confini tra realtà e leggenda, quale Sordello da Goito, si è giunti a teorizzare un possibile legame tra le origini del luogo e il trovatore medievale, elogiato da Dante nella Divina Commedia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:5 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it