La sorella di Schopenhauer era una escort. Gli inganna-prof e gli incredibili errori della generazione degli smartphone e di Wikipedia - Simonetta Tassinari - copertina
La sorella di Schopenhauer era una escort. Gli inganna-prof e gli incredibili errori della generazione degli smartphone e di Wikipedia - Simonetta Tassinari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La sorella di Schopenhauer era una escort. Gli inganna-prof e gli incredibili errori della generazione degli smartphone e di Wikipedia
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Un ritratto affettuoso e divertente della generzione smartphone-munita, serio e scanzonato, che va alla radice del bisogno di fingersi più bravi di quel che si è.

«Ci sono uomini colti perfino tra i professori.» - Giuseppe Prezzolini

«Ci sono ragazzi colti perfino tra gli alunni. - Anonimo

Questo libro contiene un repertorio di esilaranti errori di geografia, storia e filosofia pescati dalla quotidianità, nonché le principali strategie per far credere al professore che si sa quel che, invece, si ignora. La sua particolarità sta nel fatto che è aggiornato all'ultima ora, sia nel caso degli errori (alcuni dei quali impensabili se non ai nostri giorni) che degli stratagemmi usati per superare l'anno scolastico senza affaticare i neuroni. Ai mezzi tradizionali si sono infatti aggiunti i nuovi inganna-prof: gli smartphone, che permettono di accedere a Wikipedia, la fonte preferita dei ragazzi, o a siti come skuola.net e studenti.it, fatti apposta per loro. I nativi digitali sono velocissimi nel cliccare e nel cambiare pagina, riescono a leggere in caratteri microscopici pressoché tutto in tempo da record e, alla domanda "come fanno a usare lo smartphone in classe in barba ai prof?" si dà qui un'ampia risposta. Ma questo libretto è, insieme, anche un ritratto affettuoso e divertente della generazione smartphone- munita, serio e scanzonato, che va alla radice del bisogno di fingersi più bravi di quel che si è.

Dettagli

6 ottobre 2016
144 p., Brossura
9788867002368

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Tassinari

Simonetta Tassinari

SImonetta Tassinari è nata a Cattolica ed è cresciuta tra la costa romagnola e Rocca San Casciano, sull'Appennino.Vive da molti anni a Campobasso, in Molise, dove insegna storia e filosofia in un liceo scientifico.Prima di scrivere La casa di tutte le guerre ha attraversato diversi generi, dalla sceneggiatura radiofonica alla saggistica storico-filosofica, dal romanzo storico al romanzo brillante, pubblicando, tra gli altri, per Giunti ed Einaudi Scuola.Ha vinto il premio "Il Pungitopo" e il "Premio di narrativa italiana inedita", e ha collaborato con giornali e riviste. Nel 2016 ha pubblicato La sorella di Schopenhauer era una escort (Corbaccio).Vive in campagna con la famiglia, tre gatti e un cane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail