Sorpreso e felice. Composte carità diseguali. Poesie del dispiacere
Questa raccolta di poesie si ricollega a 'Scintillanti giorni', 'Come strisce di carta' e "Indaco e privato", ed è un compendio dei tre testi citati. La poesia è comprendere noi stessi nei termini delle nostre relazioni con gli altri, ed è il bisogno di dare un senso a noi stessi, ben sapendo che la realtà non siamo solo noi. Queste poesie hanno perciò i connotati di una autobiografia, di un tempo che ha lasciato tracce. Esistenza in versi, in parole e in assenze. Si tratta di pensieri e riflessioni, parole che sono ethos del mio essere nel mondo, cronaca del mio vedere la realtà che per molti anni si è accompagnata anche alla pittura e alla musica. La poesia per me è stata la prima confidente, più della pittura e della musica, un modo per ri-trovarmi, prima come bambino, poi come adolescente e infine come adulto. La poesia sa scatenare la visione, l'entusiasmo, spinta dal ritmo e dall'evocazione, e sa produrre stupefazione, sa liberare l'universo simbolico e mitologico (anche la Bellezza risulta tra le sue finalità). La verosimiglianza di cui è fautrice, è armoniosamente accomunata all'imprevedibile, al magico dell'immagine tratteggiata; in essa il carattere inventivo si sposa al carattere estetico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:8 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it