La sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione
La sostenibilità ambientale è un concetto difficile da relegare all’interno di una semplice definizione. Passa per la necessità di considerare in primis il compromesso con la sua efficienza economica, condizione di base dalla quale qualsiasi azienda ad essa orientata deve partire per poterla prendere in considerazione. Il ruolo del settore pubblico e degli incentivi economici, che questo mette periodicamente a disposizione alle aziende, sono emersi dalle statistiche come essenziali ma non sufficienti per accelerare la transizione green, ancora lenta e quantitativamente inadeguata. I punti di stimolo su cui far leva per accelerarla farebbero riferimento allo sviluppo di sinergie industriali, collaborazioni fra aziende della filiera, relazioni con la comunità locale e il territorio, valorizzazione economica ed ecologica dei prodotti/rifiuti/materie prime, quindi ritorni economici e reputazionali. L’Europa e le Nazioni Unite si mobilitano oramai dagli anni ’90 per permettere la concretizzazione di questi stimoli a vari livelli. Negli ultimi anni strumenti come il Green Deal europeo e il Piano di Ripresa e Resilienza vengono sviluppati con la speranza di implementare il più velocemente possibile una riconversione verso l’economia circolare e gli obiettivi dell’Agenda 2030. Gli ostacoli sono molti, ma dalla ricerca condotta sulle aziende del territorio emiliano romagnolo emerge la voglia di cambiamento che parte da un sentimento di riscatto, diretta alla volontà di dare il proprio contributo alla transizione ecologica. La transizione dovrà diventare la normalità operativa di un Paese che avrà già però prima cambiato il suo modo di pensare individualmente a riguardo, di una società che avrà modificato le proprie abitudini. La riconversione dovrà essere resa possibile ad ogni azienda e accessibile in ogni settore produttivo. Questo è compito delle istituzioni e dei sistemi finanziari. Solo quando realmente non sarà lasciato indietro nessuno, si potrà dire di aver raggiunto gli obiettivi sottesi dalla definizione di sostenibilità ambientale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows