Le sottilissime astuzie di Bertoldo - Giulio Cesare Croce - copertina
Le sottilissime astuzie di Bertoldo - Giulio Cesare Croce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Le avventure del popolano Bertoldo – fermate sulla carta da Giulio Cesare Croce – consegnano a una fama duratura il ritratto dell'uomo povero ma libero che, armato solo delle intuizioni di un'intelligenza guidata dal buon senso, riesce a evitare le trappole e gli inganni di un potere arbitrario e pretestuoso, fino a salvarsi da un'ingiusta condanna a morte. Giulio Cesare Croce le raccontava accompagnandosi con la sua lira, nelle piazze e nelle corti italiane, offrendo svago e insegnamento ai presenti con la verve del suo linguaggio immediato e spontaneo e con una freschezza che ha saputo tramandare attraverso i secoli fino a noi. Sicuramente le sue battute e le trovate hanno finito per entrare nel nostro immaginario fino a diventare modi di dire e proverbi di uso comune. Questo gioiello della nostra letteratura è qui riproposto nell'edizione del 1606 – probabilmente l'editio princeps – corredata da saggi critici di Piero Camporesi e di Vittore Branca, importanti per contestualizzare la figura e l'opera di Giulio Cesare Croce nell'ambiente socio-culturale della sua epoca. Il volume contiene anche la riproduzione anastatica dell'edizione originale del 1606. Presentazione di Silvio Berlusconi. Introduzione di Piero Camporesi. Prefazione di Vittore Branca.

Dettagli

16 giugno 2022
288 p., Brossura
9788879847537

Conosci l'autore

Foto di Giulio Cesare Croce

Giulio Cesare Croce

(San Giovanni in Persiceto, Bologna, 1550 - Bologna 1609) poeta italiano. Nato da una famiglia di fabbri ferrai, compì studi irregolari protetto dalla famiglia Fantuzzi di Medicina. Alternò nella giovinezza il mestiere di fabbro con quello di cantastorie a Bologna, finché, nel 1575, si votò interamente alla seconda professione e cominciò a girare di mercato in mercato, sempre povero nonostante il successo popolare. A C. si attribuiscono più di quattrocento operette, alcune delle quali rimaste inedite, altre pubblicate in modesti opuscoli di basso costo. Scritti in lingua italiana o in dialetto bolognese, gli opuscoli contenevano sapide descrizioni del mondo plebeo, burle, casi strani, facezie, proverbi, narrazioni di feste e calamità pubbliche. Fra i più noti e non guastati dalla fretta, rimangono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it