La produzione degli ultimi anni di Carlo Verdone ha visto degli alti e bassi; dopo la ripresa con il divertente e ben riuscito "posti in piedi in paradiso", "Sotto una buona stella" rappresenta il tracollo definitivo del regista romano. I personaggi tanto stereotipati quanto improbabili nell'ambiente che ci si presenta davanti si muovono su scenari dalle luci a tratti fantascientifiche; negli interni, infatti, la fa da padrone una luce bluastra insopportabile che accompagna tutto il film, che ci dà tregua soltanto nelle ( purtroppo poche) scene riprese all'esterno. Quello che faceva dei film di Verdone un appuntamento quasi obbligato al cinema era la sua capacità di esprimere il tragicomico delle sue vicende con battute dal tempo perfetto e dalla sicura riuscita, che però in questo film appaiono eccessivamente telefonate e artificiose. Il connubio con la Cortellesi non convince e gli attori che interpretano i figli convincono ancora meno. Un capitolo da cancellare dalla produzione di Verdone.
Sotto una buona stella
Federico Picchioni è un uomo d'affari di successo che, separatosi dalla moglie quando i figli erano ancora piccoli, si trova a doversi occupare di loro già adulti e della nipotina dopo l'improvvisa morte della moglie ed uno scandalo finanziario che lo riduce quasi in rovina. La convivenza è da subito comicamente tragica; la prima a rimetterci è la nuova compagna di Federico, Gemma. A complicare ulteriormente le cose c'è l'arrivo di una nuova e rumorosa vicina, Luisa. Di professione "tagliatrice di teste" è costretta, suo malgrado e causa crisi, a licenziare ad un ritmo vertiginoso diventando oggetto di minacciose quanto buffe telefonate e coloriti insulti. Poco per volta la simpatica inquilina avrà un ruolo fondamentale nell'aiutare Federico a capire meglio i figli e diventerà per lui un sostegno fondamentale. Sarà amore? Quando una storia nasce sotto una buona stella, ogni evoluzione è possibile...
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Filmauro, 2014
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:106 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); speciale; errori; scene inedite in lingua originale; trailers; spot tv
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LIVIA BONSANTI 09 maggio 2016
-
Egle Calamia 20 agosto 2014
Verdone ha la grande capacità di farci entrare nelle case degli italiani, sdrammatizzando anche gli aspetti più negativi della vita di molte famiglie (perdita di persone care, del lavoro, degli affetti, solitudine, disperazione, ....); ci fa leggere tutto con più ottimismo, perché probabilmente ciò che ci salva è una creatività lungimirante e scanzonata. ***
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it