Sotto cieli senza limiti. Donne in cammino, streghe beghine eretiche mistiche
Nel periodo medievale ci fu una grande diffusione, dentro e fuori dall'ortodossia, di modelli profondamente innovativi che determinarono la rottura dell'ordine stabilito dalla Chiesa, rottura particolarmente significativa per le donne, considerate deboli dalla cultura patriarcale. Nonostante il pregiudizio, il genio femminile riuscì a porre le basi di una corrente di spiritualità nuova, in totale autonomia rispetto agli uomini. Sotto un cielo senza limiti beghine, eretiche, mistiche, streghe, sono unite da un unico destino, ma ferree nella volontà di capovolgerlo per costruire un mondo nuovo, anche a misura di donna. Donne in cammino. Da Lilith, la prima strega, alla moltitudine di figure femminili processate dall'inquisizione. Donne levatrici, guaritrici, esperte di erbe, sembrano vivere un tempo cristallizzato, apparendo contemporanee sul palcoscenico della Storia. I profili dettagliati di eretiche e mistiche, come Ildegarde Von Bigen, Maria di Oignies, Hadewjch d'Aversa, Beatrice di Nazareth, Matilde di Magdeburgo, Margherita Porete, Caterina da Siena, Teresa D'Avila, costituiscono il filo conduttore di questo lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it