Una scrittura felice (a parte qualche bisticcio con i segni di interpunzione) e singolare per un romanzo breve dove si incrociano con naturalezza storie e paradossi, mantenendo quasi sempre tuttavia un ritmo ben sostenuto. Dolori e drammi compaiono senza indugi e compiacimenti, esponendosi con semplicità e senza pudore. Esclusi introspezione psicologica, giudizi e valori morali, soste descrittive, ricerca del vero e del bello. Un romanzo decisamente godibile e poco assennato
Sottosopra
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,35 €
Nel palazzo di "Sottosopra" vivono ricchi e poveri che s'incontrano sulle scale, si scambiano servizi e favori. Al piano alto abita un anziano violinista americano, Mr. Johnson, che ha lasciato le scene e il successo per naturale ritrosia. Al piano basso Anna, una donna delle pulizie, acciaccata dalla vita ma prodiga di fiducia e tenerezza che distribuisce agli altri abitanti: Giovannino, un bambino così giudizioso da essersi educato da solo, Mrs. Johnson, che aspira solo alle impossibili cose normali, e Alice che vuole diventare una macchina del sesso per evitare la solitudine, ciascuno con la propria mania, la propria pazzia piccola o grande, la propria paura. Nel palazzo gli abitanti si spostano e si scambiano le abitazioni, come fosse il modo più semplice di affrontare le turbolenze della vita: Anna sogna di salire fino alla casa del signore di sopra, Mr. Johnson di scendere fino al piano di sotto, per conoscere "l'immensa felicità che ci viene dalla felicità di qualcuno che è felice con noi". Fra la realtà e l'invenzione, "Sottosopra" racconta un nuovo sogno, in cui - come succede nel mondo di Milena Agus tutto continuamente si rovescia: la vita che è come adattarsi a un paio di scarpe, la vecchiaia che è il momento migliore per amare e l'amore che è "un guizzo di luce, magari l'ultimo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angela 22 luglio 2025Sottosopra, appunto
-
Serena 21 gennaio 2024Leggero e attuale
Un libro leggero e molto attuale. Ottima lettura
-
"Ma quali sono le cose normali" le chiesi. "Quelle che fa la maggiornaza delle persone! Essere normali è quando somigli agli altri". La normalità è bandita dal mondo di Alice, trasferitasi a Cagliari per l'università dopo il suicidio del padre e la pazzia che ha investito la mamma. Alice vive in un palazzo abitato dai ricchi Johnson al piano di sopra, e dalle povere Anna e sua figlia al piano di sotto. La realtà e le abitudini si fondono e si invertono fino a creare un mondo "a fundu in susu" (sottosopra), l'ennesimo per Alice.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it