La sovrana lettrice letto da Paola Cortellesi. Audiolibro. CD Audio formato MP3 - Alan Bennett - copertina
La sovrana lettrice letto da Paola Cortellesi. Audiolibro. CD Audio formato MP3 - Alan Bennett - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La sovrana lettrice letto da Paola Cortellesi. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cosa succede quando la regina Elisabetta II scopre casualmente il piacere della lettura? Quando Sua Maestà per finire in pace un libro arriva in ritardo a tutti gli appuntamenti ufficiali? Scene esilaranti, descritte con ironia e raffinatezza, che si concludono con un grande colpo di scena finale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

23 marzo 2017
The uncommon reader
9788869861307

Valutazioni e recensioni

  • _simo_
    Libro carino, veloce e godibile ma non lo definirei un “must have” nella propria libreria.

    Bennett ci introduce in una realtà parallela in cui la Regina più conosciuta e amata dei nostri tempi è appassionata (anzi, oserei dire ossessionata) dalla lettura di ogni qualsiasi genere di libro. È un racconto molto corto - non supera le 100 pagine - che ho ascoltato in audiolibro attraverso la voce della magnifica Paola Cortellesi, che è riuscita a ricalcare alla perfezione l’umorismo british e l’impronta del libro. Seppur all’inizio abbia apprezzato l’idea generale del romanzo e di come sia stato sviluppato, nella parte centrale ho sofferto un po’ il tutto. È un libro circolare in cui non ho trovato un'evoluzione della storia. Qualche spunto come lettore c’è, ma il resto mi è sembrato poco plausibile e realistico: per questo all’inizio ho parlato di “realtà parallela”. Mi aspettavo qualcosa di più? Decisamente sì.

  • Pignetralepagine

    Cosa accadrebbe se la regina Elisabetta riscoprisse il piacere della lettura? Questa domanda ha ispirato l’opera di Alan Bennet, famoso scrittore e drammaturgo britannico. Si tratta di un romanzo breve consigliato a chiunque voglia concedersi una lettura divertente: sono irresistibili tutti gli episodi in cui la regina viene meno agli impegni istituzionali per rifugiarsi nel piacere della lettura. In questo testo, Bennet riesce con grande maestria a descrivere la frenesia e l’entusiasmo di coloro che si riscoprono lettori

Conosci l'autore

Foto di Alan Bennett

Alan Bennett

1934, Leeds

Alan Bennett è nato a Leeds, nello Yorkshire, il 9 maggio 1934. Il padre era macellaio, la madre casalinga. A Cambridge, Bennett comincia a scrivere sketch insieme a Michael Frayn. Poi si diploma, e gli ci vogliono due anni per decidere di non diventare pastore della chiesa anglicana. Ma la vocazione e la sua crisi si rivelano proficue, se nel 1959 Alan Bennett debutterà al Fringe Festival di Edimburgo proprio con la parodia di un sermone. Nel 1965, dopo una fortunatissima serie di spettacoli insieme alla rivista «Beyond the Fringe», viene ingaggiato dalla BBC come attore. Nel 1968 mette in scena il primo dei suoi grandi testi, Forty Years On. Nel 1983 scrive il testo di An Englishman Abroad, film per la TV con la regia di John Schlesinger; sua è anche la sceneggiatura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it