Un grande Comaschi e una brillante Bologna
Spaghetti alla bolognese. Una città tra leggende e vita quotidiana
Mentre ci si affanna a rivalorizzare le tagliatelle al ragù e i tortellini in brodo, a farne il simbolo della cucina petroniana, mentre blateriamo ogni due per tre sulla tradizione che non va perduta, che va recuperata, che non bisogna perdere d'occhio le nostre radici, nel mondo siamo conosciuti - a livello di cibo - per una cosa di terrificante fattura e dagli spaventosi contenuti, una cosa che non esiste ma che è il frutto della fantasia allucinogena di chissà chi: gli spaghetti alla bolognese... Una carrellata di quadretti che ritraggono i bolognesi nella vita di tutti i giorni. Come conoscere davvero - tra nuove tendenze e vecchi cliché, modi di dire e piccole manie - i vizi e le virtù della città dei tortellini (e non degli spaghetti).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:30 novembre 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it