Spazialità
La spazialità è diventata un concetto chiave negli studi letterari e culturali e rappresenta un approccio del tutto nuovo rispetto alle analisi letterarie e storiche tradizionali. Il volume di Robert Tally fornisce un’ampia panoramica della svolta spaziale attraverso la teoria della letteratura, a partire dallo storicismo e dal postmodernismo, fino al postcolonialismo e alla globalizzazione, approfondendo le teorie dei principali teorici della spazialità quali Gilles Deleuze, Michel Foucault, David Harvey, Edward Soja, Erich Auerbach, György Lukács e Fredric Jameson. Non manca infine l’analisi delle diverse prospettive critiche sulla spazialità, come per esempio la letteratura della città e dello spazio urbano, dello scrittore come map-maker, oltre alle riflessioni sui concetti di cartografia letteraria e di geocritica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows