Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane - Francesco Morosi - copertina
Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane - Francesco Morosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
40,80 €
-15% 48,00 €
40,80 € 48,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con la sua fantasia inesauribile, Aristofane è senza dubbio uno dei veri inventori del teatro europeo. Ma proprio la fantasia esplosiva di Aristofane ha impedito per molto tempo alla critica di considerare la sua produzione alla stregua di quella di autori ritenuti più seri e drammaturgicamente inquadrati. Questo studio si propone di offrire una nuova prospettiva sulla tecnica teatrale di Aristofane, a partire da un'indagine della gestione dello spazio scenico nelle sue commedie: non tanto una ricostruzione della messa in scena, ma un'interpretazione in chiave semiotica della creazione, diegetica e mimetica, dello spazio in cui si muove l'azione teatrale. Tramite una prospettiva aperta e comparata, il libro offre una nuova lettura di tutte le commedie superstiti, e una riconsiderazione complessiva e radicale del teatro di Aristofane: un teatro fondato interamente sullo scontro fra identità e poteri contrapposti, innescato dalla miccia formidabile dell'eroismo comico, capace di stravolgere, inventare e dominare.

Dettagli

Libro universitario
404 p., Brossura
9788893595148

Conosci l'autore

Foto di Francesco Morosi

Francesco Morosi

è assegnista di ricerca in Letteratura greca all’Università di Pisa. Si è formato alla Scuola Normale Superiore (dove è stato anche responsabile per la divulgazione), all’Università di Pisa e all’Università della California a Berkeley. Il suo principale campo di indagine è il teatro classico, anche nei suoi rapporti, storici ed ermeneutici, con la storia del teatro successiva.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it