Spazzatura al microscopio. Plastica, elettronica e «mal'aria». L'immondizia molecolare e la salute - copertina
Spazzatura al microscopio. Plastica, elettronica e «mal'aria». L'immondizia molecolare e la salute - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Spazzatura al microscopio. Plastica, elettronica e «mal'aria». L'immondizia molecolare e la salute
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro è unico per due motivi. Mancava finora un testo divulgativo focalizzato sull'impatto nocivo che l'immondizia può avere a livello molecolare sugli organismi biologici e sull'ambiente. Un viaggio condotto non solo, come siamo abituati, "aldi fuori" del rifiuto, ma anche al suo interno. Il lettore viene invitato a focalizzare la propria attenzione sull'uso scorretto del rifiuto e soprattutto sulle molecole e particelle, l'immondizia molecolare, prodotte da plastica ed elettronica nonché dalla "mal'aria", cioè dall'inquinamento atmosferico. Metalli "pesanti", diossine e nanoparticelle, naturali o ingegnerizzate, sono oggetto e protagonisti di un esperimento di comunicazione creativa tra ricercatori e studenti basato su fotografie, disegni, fumetti e testi semplici sebbene rigorosi dal punto di vista scientifico. Inoltre il libro illustra un nuovo modello di comunicazione per mettere in relazione ricercatori e studenti mediante mezzi innovativi quali social network, podcasting e web. Il volume nasce dal progetto "nano&MACRO Immondizia" ed è realizzato da ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo di studenti della scuola superiore. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

  • 2015
  • 4 maggio 2015
72 p., ill. , Brossura
9788881638451
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it