Lo specchio ustorio
Cavalieri (1598-1647) si dedica all'analisi delle sezioni coniche avendo alle spalle una duplice tradizione: da una parte, il classico trattato di Apollonio, nel quale le sezioni coniche erano affrontate a livello eminentemente teorico; dall'altra, una fortunata tradizione di origine medievale, che insisteva sulle proprietà particolari delle sezioni coniche. Cavalieri affronta entrambi i temi, proponendo un'analisi della complessa struttura teorica delle sezioni coniche e considerando il ruolo di queste curve in numerosi problemi meccanici, fino alla progettazione di uno specchio ustorio, che egli ritiene simile a quello impiegato da Archimede per incendiare le navi romane che assediavano Siracusa. Il libro presentava inoltre la prima esposizione a stampa della teoria galileiana del moto dei gravi e dei proiettili, un fatto che indispettì Galileo e che causò il temporaneo raffreddamento dei rapporti tra i due scienziati.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it