La «specificità» del discorso religioso nell'itinerario filosofico di Paul Ricoeur
Il volume, dopo una sintetica biografia del grande filosofo francese, ne ripercorre tutta l'opera fino al 2000 cercando di cogliere in essa un "discorso soggiacente" ispirato alla cultura e alla sensibilità religiosa dell'autore, il quale, pur tenendola distinta dal discorso filosofico, ne trae profonda ispirazione. Il tema indicato nel titolo del libro viene sviluppato nel terzo capitolo, cogliendo la dimensione biblica al fondo del suo filosofare, il senso del "limite", il rapporto tra il "non-filosofico" e il religioso e tra il "filosofico" e il religioso". Tra i prestiti evidenti del discorso religioso alla filosofia ricoeuriana vengono i suoi concetti di ermeneutica, di etica e politica e di ontologia. Nel quarto capitolo viene tentata un'ampia e dettagliata applicazione del metodo ermeneutico di Ricouer al testo evangelico di Gv 4,5-42, per arrivare infine ad alcune Indicazioni conclusive comprendenti le acquisizioni raggiunte, i nodi problematici e le prospettive aperte dall'analisi. Il libro è arricchito da un biglietto autografo di Paul Ricoeur all'autore del testo e da un'abbondante apparato critico con numerose citazioni dai testi del filosofo
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2000
-
In commercio dal:1 gennaio 2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it