Sperimentazioni del metodo analogico. Esperienze, pratiche, ricerche
Il Metodo Analogico è un modo naturale di apprendere, che segue il passo di bambini e bambine e permette loro di "spiccare il volo". Spoglio di sovrastrutture docente-centriche e basato sulla valorizzazione dell'intuizione, esso diventa un sollievo non solo per chi apprende, ma anche per l'insegnante. In questi termini il Metodo Analogico viene descritto dal suo creatore, Camillo Bortolato, un pedagogista e docente con oltre quarant'anni di insegnamento alle spalle. Il Metodo Analogico, convincendo centinaia di docenti, è stato applicato con almeno due milioni di studenti e studentesse in Italia, come riportato dal Centro Studi Erickson di Trento. La scuola si trasforma, guarda avanti verso intrecci possibili con tecnologie, strategie e strumenti innovativi, cambiando spesso approccio pur rimanendo sempre sullo stesso obiettivo principe: procedere nella missione educativa senza lasciare nessuno indietro. Il Metodo Analogico può aiutare a realizzare questo scopo? Rispondere a questa domanda è una delle sfide che questo volume si pone. O meglio, gettare le basi per una risposta concreta e fondata sulle evidenze. Il volume raccoglie, in sedici capitoli scritti a più mani, pratiche, prospettive e processi del e sul Metodo, seguendo la direttrice di un percorso di ricerca portato avanti dall'Università di Foggia, primo Ateneo italiano ad acquisire lo statuto di "amico" del Metodo Analogico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it