L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Scegliere di tradire i nazisti può essere molto pericoloso
«Questo romanzo è perfetto per chiunque ami la narrativa storica» - Soraya Lane, autrice del bestseller Donne coraggiose
1943. Il mondo è in guerra, e Stella Jilani sta conducendo una doppia vita. Di giorno lavora come dattilografa per il Reich; di notte rischia la vita come messaggera per la Resistenza italiana. Facendo il possibile per non essere scoperta, Stella deve passare ai partigiani i messaggi nazisti, contrabbandare rifornimenti di prima necessità e usare la sua amata macchina da scrivere per produrre un giornale clandestino. Ma quando il comandante nazista, il generale Breugal, comincia a sospettare la presenza di una talpa e a indagare con la massima attenzione, Stella capisce che la sua vita è in grave pericolo.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il racconto parte da una ragazza londinese che trova la vecchia macchina da scrivere della nonna che negli anni '50 fu autrice di quattro romanzi. Incuriosita dal cognome inglese della nonna benché veneziana di nascita, la protagonista si reca a Venezia per cercarne le origini familiari. Scoprirà che la nonna aveva partecipato alla resistenza da infiltrata nel comando nazista e come autrice di racconti di propaganda antifascista, e che, avendo scelto di vivere a Londra poco dopo la fine della guerra, si era sposata con il nonno , anch'egli infiltrato del SOE inglese a Venezia, che innamoratosi l'aveva lì raggiunta.
La storia è scritta e strutturata bene, avvincente e mai banale, con un finale ben all'altezza. Venezia è co-protagonista della storia, le descrizioni sono vivide, molto visive e sembra di vederla. Con questa storia commovente l'autrice riesce nell'intento di dimostrare che anche Venezia, nonostante la sua struggente bellezza che in parte la salvaguardò durante la guerra, ha sofferto e pagato il suo tributo di sangue. Non do 5 stelle perché la traduzione è pessima, al livello delle scuole medie, con traduzioni letterali (tipo "linea di persone" invece di "fila di persone") che in alcuni punti rendono le frasi incomprensibili (mi sono dovuta procurare la versione inglese per riuscire a capire un passaggio). Il titolo idem, non c'è nessuna "spia di Hitler" (semmai lo spionaggio è al contrario) ma ormai è diventato normale stravolgere i titoli a fini di marketing. Nel complesso, il romanzo è molto bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore