Spiegazione del Simbolo di Sant'Atanasio - Ildegarda di Bingen (santa) - copertina
Spiegazione del Simbolo di Sant'Atanasio - Ildegarda di Bingen (santa) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Spiegazione del Simbolo di Sant'Atanasio
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Ildegarda di Bingen (1098-1179) è diventata ormai una delle figure più studiate negli ultimi anni a livello internazionale. Solo nel 2012 Papa Benedetto XVI la proclama Dottore della Chiesa diventando, con questa nomina, il quarto dottore della Chiesa donna, dopo santa Teresa d'Avila, santa Caterina da Siena e santa Teresina di Lisieux. La presente opera nasce dalla trascrizione, traduzione e commento di una lettera che nel 1170 Ildegarda ricevette dal suo amico, segretario e confidente Volmar. L'uomo esprime a nome dell'intera comunità di monache l'ansia di perdere Ildegarda, avendo quest'ultima compiuto settant'anni. Ildegarda risponde attraverso il commento al "Simbolo di Atanasio", probabilmente un testo che allora, offriva una spiegazione esemplare della fede cattolica, della relazione tra umano e divino e dell'importanza della Trinità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Cometa
Libreria La Cometa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 febbraio 2021
117 p., Brossura
9788884745859

Conosci l'autore

Foto di Ildegarda di Bingen (santa)

Ildegarda di Bingen (santa)

1098, Bermersheim vor der Höhe (Renania-Palatinato)

Religiosa medievale tedesca, compì diversi viaggi in tutta Europa e intrattenne relazioni politico-religiose con imperatori, pontefici e teologi. Lascia una cospicua produzione di testi didascalico-teologici, scientifico-fisiologici e letterari, tra cui numerosi poemi e una commedia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it