Spiegazioni probabilistiche: un dibattito aperto
Il dibattito sulla spiegazione probabilistica ha assunto negli ultimi anni proporzioni notevoli, e si configura come uno dei più vivaci terreni di discussione dell’odierna epistemologia. Le presenti pagine si propongono di ricostruire i termini di tale dibattito, soffermandosi con particolare attenzione su quello che sembra costituirne un punto nodale, ossia il legame fra spiegazione e causalità. A tale scopo, si è teso focalizzare i tratti caratterizzanti le diverse teorie avanzate sia a proposito della spiegazione probabilistica, sia a proposito della causalità probabilistica, evidenziandone le differenze, e richiamando i principali problemi che ciascuna di esse lascia insoluti. L’esame di questi temi porta a individuare in una visione di tipo pragmatico la prospettiva più promettente, in base alla quale affrontare la problematica relativa alla spiegazione, e tentare un’integrazione di questa con la nozione di causalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1984
-
In commercio dal:1 gennaio 1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it