Le spine e il garofano - Yahya Sinwar - copertina
Le spine e il garofano - Yahya Sinwar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Le spine e il garofano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

«Dedico questo romanzo a tutti quelli che hanno il cuore legato alla terra dell’Israa e del Mi’raj»

- Yahya Ibrahim Sinwar, Carcere di Beersheba, 2004


Bandito, censurato, ma impossibile da mettere a tacere: il libro del leader di Hamas è il grido di un popolo e il racconto di un uomo che ha riscritto le sorti della Palestina e del mondo.

Dettagli

13 dicembre 2024
9788894795097

Valutazioni e recensioni

  • Jacopo
    Storia e cronache della resistenza Palestinese vista dai Palestinesi per i Palestinesi

    Parto da una premessa: Non è un capolavoro dal punto di vista stilistico e narrativo. Chi vuole leggere un vero capolavoro stilistico e narrativo sulla resistenza palestinese legga ''Ogni mattina a Jenin''. Il Romanzo risulta essere in concreto una raccolta delle vicende personali di una famiglia palestinese, i cui membri nel tempo diventano dirigenti della resistenza palestinese e che tramite i frequenti dialoghi ricoprono la funzione nel romanzo di ''portavoce'' ideali di Hamas e di Fatah, e di cronache riguardanti la storia della Palestina dagli anni 60 fino al 2000. Do 5 stelle perché Sinwar offre una testimonianza veramente unica della storia politica della Palestina mostrando sia le cause e le ragioni della lotta della Resistenza e sia in seguito, con mirabile imparzialità e chiarezza, le grandi questioni e dispute che posero spesso le varie fazioni palestinesi in conflitto politico e ideologico tra loro. L'ultima parte del libro risulta essere di fatto un manifesto programmatico: Sinwar, sotto la vesti di Ibrahim, mostra come Oslo e quanto ne è seguito fu un fallimento politico della Resistenza e indica una strada che reputa l'unica da seguire: quella della Resistenza ad oltranza in quanto ''i nostri obiettivi non si raggiungeranno con i soli negoziati, ma solo con la forza delle armi. I nostri nemici infatti capiscono solo il linguaggio delle armi'' in quanto ''L'occupazione non ha nessuno disposto o in grado di scendere a compromessi sulle richieste del nostro popolo e della nostra nazione, né su Gerusalemme, né sui confini del 1967, né sui rifugiati, né sugli insediamenti, né sull'acqua. Anche se ovviamente questa ultima parte del libro suscita sgomento e dubbi in quanto in gran parte non condivisibile, la lettura del romanzo risulta comunque essere di grandissima utilità per chiunque desidera capire a pieno le ragioni e la storia della Resistenza palestinese, che, come Sinwar ben mostra, è un movimento complesso e con tante anime,

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore