Spiritose invenzioni. Luigi Vanvitelli e le arti tra Sette e Ottocento
Architetto e disegnatore di straordinaria abilità, instancabile innovatore, Luigi Vanvitelli è il celebre artefice della Reggia di Caserta. Ogni suo intervento, dai grandiosi complessi monumentali alle più articolate soluzioni urbane, testimonia una concezione del progetto come sintesi armonica tra arte, tecnica e ingegno, capace di generare spazi di grande equilibrio formale e bellezza funzionale. Il volume propone una rilettura originale e critica del pensiero vanvitelliano, analizzato da una prospettiva multidisciplinare, mettendone in luce il rapporto con le arti visive, le scienze applicate, il potere e la cultura del suo tempo. Ne emerge il ritratto di un protagonista moderno, capace di guidare cantieri con autorevolezza e visione, e di tessere relazioni umane e professionali che si intrecciano con le vicende più significative del Settecento europeo, pervase dall’esprit français, ovvero quell’arguzia e finezza di spirito da lui tanto apprezzate. La sua opera si configura come una trama articolata di innovazione, gusto e sensibilità, la cui eredità continua a risuonare ben oltre i confini cronologici della sua epoca.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it