Nella Castiglia riconquistata dai re cattolici, verso la fine del XIII secolo, comincia a circolare tra gli ebrei un libro che ben presto diventerà il testo segreto della Qabbalà (Kabbalah o Cabala), la dottrina esoterica e mistica dell'ebraismo: lo "Zohar", lo Splendore. Le sue parole illuminano il senso nascosto della Torah (La legge), indicando la via che introduce ai misteri divini. Chi ne è il vero autore? Nessuno lo sa. Ma il maestro che parla nelle sue pagine è il celebre rabbi Simeon bar Yochai, vissuto in Palestina nel II secolo dopo Cristo. Grazie agli studi di Scholem, oggi sappiamo che l'autore reale fu il qabbalista spagnolo Mosè di Leon. E lo stesso Scholem pubblicò a New York nel 1949 l'antologia dello Zohar qui presentata.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it