Splendori e miserie di Madame Royal di Vittorio Caprioli - DVD
Splendori e miserie di Madame Royal di Vittorio Caprioli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Splendori e miserie di Madame Royal
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
34,90 €
34,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1970
DVD
8032807025056

Informazioni aggiuntive

  • Minerva, 2016
  • RAI Cinema
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Wide Screen
  • interviste

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Caprioli

Vittorio Caprioli

1921, Napoli

Attore e regista italiano. Apprezzato interprete teatrale degli anni ’50, è presto reclutato dal cinema per le sue spiccate doti di caratterista. Lavora fra gli altri con Totò e si ritaglia significative apparizioni in Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini, Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e Le voci bianche (1964) di P. Festa Campanile. Negli anni ’70 e ’80 interpreta, in ruoli di supporto, decine di film, soprattutto polizieschi all’italiana e commedie commerciali, sempre con consumato mestiere. Il suo ultimo film è Il male oscuro (1989) di M. Monicelli. Da regista firma sei opere fra cui Parigi o cara (1962) e Splendori e miserie di Madame Royale (1970), graffiante e amara storia di omosessuali con uno strepitoso U. Tognazzi en travesti molto prima dei fasti di Il vizietto (1978)...

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Foto di Maurice Ronet

Maurice Ronet

1927, Nizza

Nome d'arte di M. Robinet, attore e regista francese. Formatosi con J.-L. Barrault e al Conservatoire di Parigi, debutta nel cinema con Le sedicenni (1949) di J. Becker. Interprete colto e misurato, attraversato da un profondo pessimismo esistenziale, si trova a suo agio in personaggi tormentati dall'angoscia, come nei due film di L. Malle Ascensore per il patibolo (1958), dove è l'amante di J. Moreau, coinvolto nell'omicidio del marito, e Fuoco fatuo (1963), in cui è un ex alcolista che dopo un'ultima visita a persone e luoghi della sua vita, si suicida. Nel 1959 interpreta il thriller Delitto in pieno sole di R. Clément, da un romanzo di P. Highsmith, e lavora poi con C. Chabrol in Le scandale - Delitti e champagne (1967) e Stéphane, una moglie infedele (1968), dove è ancora un amante, questa...

Foto di Vittorio Caprioli

Vittorio Caprioli

1921, Napoli

Attore e regista italiano. Apprezzato interprete teatrale degli anni ’50, è presto reclutato dal cinema per le sue spiccate doti di caratterista. Lavora fra gli altri con Totò e si ritaglia significative apparizioni in Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini, Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e Le voci bianche (1964) di P. Festa Campanile. Negli anni ’70 e ’80 interpreta, in ruoli di supporto, decine di film, soprattutto polizieschi all’italiana e commedie commerciali, sempre con consumato mestiere. Il suo ultimo film è Il male oscuro (1989) di M. Monicelli. Da regista firma sei opere fra cui Parigi o cara (1962) e Splendori e miserie di Madame Royale (1970), graffiante e amara storia di omosessuali con uno strepitoso U. Tognazzi en travesti molto prima dei fasti di Il vizietto (1978)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it