Lo sport e il confine del mondo - Sergio Tavcar,Marco Ballestracci - copertina
Lo sport e il confine del mondo - Sergio Tavcar,Marco Ballestracci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Lo sport e il confine del mondo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sul tavolino di un bar d’Opicina, a cinque chilometri dal confine italo-sloveno, Sergio Tavacar racconta a Marco Ballestracci l’avventura della Jugoslavia: sia storica che sportiva.

“Tutto ciò che si troverà scritto in queste pagine è stato raccontato mentre si era seduti a un tavolino del Caffè Vatta, a Opicina, alla fine di Via Nazionale, poco prima che, oltre il monumento a Karl Von Zinzerdorf, la via cambi denominazione. Leggere in alto sul muro la denominazione “Strada per Vienna” fa sorridere. E’ la conferma definitiva della natura così differente di Trieste, la città a cui Opicina appartiene. Su quel tavolino, sempre lo stesso, tra caffè macchiati che qui si chiamano “capo” o “capo in B” o, verso mezzogiorno, tra i mezzi prosecchi e i mezzi gingerini che qui si chiamano “bicicletta”, per raccontare questa storia sono capitati fuori uno dopo l’altro Carlo Magno, che progetta l’offensiva contro gli Avari, Scandenberg, che attende l’arrivo degli ottomani nella piana di Torvioll, Giovanni Sobieski ed Eugenio di Savoia che inseguono i turchi fuori dalle mura di Vienna. Poi, all’ora di pranzo, dopo i sardoni marinati sott’olio, giusto un attimo dopo che Eugenio di Savoia se n’era andato sottobraccio a Ivo Andric sono arrivati Mirza Delibsic, Dragan Kicanovic, Drazen Dalipagic, Kresimir Cosic e Zelijko Jerlow: il quintetto che ha conquistato l’oro olimpico all’Olimpiade di Mosca e che, per interposta persona, ha iniziato a raccontare altre storie. Questa volta di pallacanestro. Tutto ciò mentre intorno al tavolo entrava e usciva gente che parla indifferentemente italiano, sloveno e, sovente, tedesco. Qui tra le colline carsiche, forse anche più che a Trieste, si comprende il significato della parola Mitteleuropa e qui certamente si possono risolvere questioni che per chi vive solo centottanta chilometri più o ovest sono davvero insondabili e lo sono sempre stato dacchè s’è avuto un poco l’uso della ragione”.

Sul tavolino di un bar d’Opicina, a cinque chilometri dal confine italo-sloveno, Sergio Tavacar racconta a Marco Ballestracci l’avventura della Jugoslavia: sia storica che sportiva. Non la racconta però da specialista del reportage, ma da ragazzino cresciuto a un passo dal confine tra l’Ovest e l’Est del mondo e, più tardi, da voce sportiva di TV Koper Capodistria, la televisione della minoranza italiana in Slovenia.

Dettagli

7 novembre 2019
110 p., Brossura
9788862616966

Conosci l'autore

Foto di Marco Ballestracci

Marco Ballestracci

1962, Svizzera

Laureato in Economia e Commercio, cantante e armonicista blues e giornalista musicale, Ballestracci nel 2009 e nel 2012 ha vinto il premio Selezione Bancarella Sport con A pedate. 11 eroi e 11 leggendarie partite di calcio (Mattioli 1985 2008) e La storia balorda (Instar Libri 2011), e il Premio Coni nel 2016 per I guardiani (66th and 2nd 2016).Oltre a questi ha pubblicato anche L'ombra del cannibale(Instar Libri 2009 e 2013), Imerio. Romanzo di dannate fatiche (Instar Libri 2012) e Il dio della bicicletta (Instar Libri 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail