La sposa americana - Mario Soldati - copertina
La sposa americana - Mario Soldati - 2
La sposa americana - Mario Soldati - copertina
La sposa americana - Mario Soldati - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La sposa americana
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1977, La sposa americana tocca il vertice della narrativa di Soldati, in cui il realismo esasperato neutralizza il potere salvifico dell'amore. Da questo romanzo fu tratto il film omonimo del 1986 diretto da Giovanni Soldati.

«Edith rimarrà forse, fra le non poche memorabili donne di Soldati, la più inquietante e la più degna di pietà e rimpianto»Attilio Bertolucci

Stati Uniti, 1960. Edoardo, giovane e promettente studioso di letteratura americana, si trasferisce da Milano in Connecticut, dove ricopre il suo primo incarico da docente universitario. Lì si innamora – ricambiato – della bionda e sfuggente Edith, ventunenne americana di origini cecoslovacche e di estrazione sociale umile. Ma è proprio nel giorno del loro matrimonio che Edoardo conosce la cognata e più cara amica di Edith: la bella e conturbante Anna. Ne seguirà una lunga relazione clandestina che condizionerà per sempre le loro vite. L'amore diviso a metà del protagonista, il suo ondeggiare dall'una all'altra donna, le pulsioni sessuali, le paure e la gelosia reciproca sono alla base di un intreccio dal ritmo incalzante e ricco di suspense.

Dettagli

29 settembre 2021
168 p., Brossura
9788845295157

Valutazioni e recensioni

  • Albatro
    In fuga verso casa

    Nell'unica vita che mi è stata data, come posso essere certo che la persona di cui mi sono innamorato sia la migliore in assoluto per me? Ce ne può essere un’altra capace di farmi raggiungere una felicità nuova e più alta? Arrendermi a ciò che il destino mi offre è già un segno della mia cattiva volontà? Sono queste le domande che portano Edoardo Talucci a sentirsi in colpa nel ménage (à trois) che lo coinvolge. Il dubbio lo fa camminare su una corda tesa: sempre in bilico, ma rassicurato dalla rete di protezione dell’autoassoluzione sotto di sé. E, allora, per il cerebrale Edoardo l’amore non è l’occasione salvifica per elevarsi e tirarsi fuori dalla mediocrità quotidiana, purtroppo mai rassomigliante alle aspirazioni dettate dalla vanità personale. Infatti, l’amore è anche bugia di convenienza, menzogna nell’attesa che qualcosa di diverso accada: in altre parole un atto di realismo. La bugia sale così a strumento di comunicazione tanto forte da permettere alla storia d’amore tra marito e moglie di non finire, di non fallire, per chiamare in causa Bauman. Edith, la moglie di Edoardo, è partecipe del gioco d’inganni e lo sublimerà alla fine per amore. Soltanto per amore.

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it