La sposa in nero (DVD) di François Truffaut - DVD
La sposa in nero (DVD) di François Truffaut - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La sposa in nero (DVD)
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un incidente provoca la morte di uno sposo sui gradini di una chiesa all'uscita della cerimonia nuziale. La vedova, rimasto impunito il delitto, trova sollievo nel pensiero della vendetta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1968
DVD
8010312077890

Informazioni aggiuntive

  • MGM Home Entertainment, 2016
  • 20th Century Fox
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Francese; Inglese; Italiano; Olandese; Spagnolo; Tedesco
  • 1,66:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di François Truffaut

François Truffaut

1932, Parigi

È stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico cinematografico francese. Esordisce come regista dal 1958 (il suo primo film è L'età difficile) ed è ideatore della Nouvelle Vague (insieme con Godard, Malle, Chabrol), corrente che trae ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood. È stato teorico del cinema e critico di punta dei Cahiers du Cinéma.Il vero e proprio debutto avviene nel 1959 con I quattrocento colpi, film autobiografico che gli consente di costruire una sorta di alter ego, Antoine Doinel, che permette a Truffaut di realizzare un importante esperimento cinematografico: seguire la vita...

Foto di Jeanne Moreau

Jeanne Moreau

1928, Parigi

"Attrice francese. Studia al prestigioso Conservatoire, l’Accademia d’arte drammatica parigina, e viene accolta nei ranghi della Comédie-Française in cui assimila l’impostazione classica e la confidenza con la tecnica. I suoi esordi cinematografici non le prospettano parti memorabili, pur in pellicole del calibro di Grisbi (1954) di J. Becker. La svolta avviene grazie a L. Malle, che in Ascensore per il patibolo (1958) le cuce addosso la parte di Florence, la moglie fedifraga che induce l’amante a ucciderle il marito. La forza innovatrice del film, già imbevuto di precetti Nouvelle vague, trova nella bellezza ambigua, tutt’altro che rassicurante, della protagonista una vera musa e la candida al successivo Les amants (1958), sempre di Malle, film scandaloso per l’epoca, incentrato sulla sensualità...

Foto di Claude Rich

Claude Rich

1929, Strasburgo

Attore francese. Inizialmente attore teatrale, viene scoperto da R. Clair che lo scrittura per i suoi ultimi tre film: Grandi manovre (1955), La francese e l’amore (1960), Tutto l’oro del mondo (1961). A suo agio anche nella commedia brillante, interpreta diversi film di E. Molinaro, fra cui Caccia al maschio (1964), al fianco di J.-P. Belmondo e J.-C. Brialy, e Io, due figlie, tre valigie (1967), con L. de Funès. Nel 1968 è protagonista del fantascientifico Je t’aime, je t’aime - Anatomia di un suicidio (1968) di A. Resnais (con il quale gira anche Stavisky il grande truffatore, 1973), e lo stesso anno è sul set di La sposa in nero di F. Truffaut. Dagli anni ’80, alla sua prolifica carriera cinematografica si affiancano numerose partecipazioni a fiction televisive. Nel 1993 gli viene assegnato...

Foto di Jean Claude Brialy

Jean Claude Brialy

1933, Aumale, attuale Sour el-Ghozlane, Algeria

Attore francese. Brillante studente d'arte drammatica, fascinoso, sguardo ispirato, ha immediato successo a teatro ed esordisce sul grande schermo nel 1956 in L'ami de la famille di J. Pinoteau. Sono gli anni della Nouvelle vague e dei suoi autori che fanno di B. uno dei prediletti attori-feticcio. È soprattutto C. Chabrol a valorizzarlo agli inizi con Le beau Serge (1959) e I cugini (1959). In seguito recita in La donna è donna (1961) di J.-L. Godard, La sposa in nero (1968) di F. Truffaut, Il ginocchio di Claire (1970) di E. Rohmer e Il fantasma della libertà (1974) di L. Buñuel. Molto apprezzato anche in Italia, si segnala in La notte brava (1959) di M. Bolognini, La banda Casaroli (1962) di F. Vancini e Il mondo nuovo (1982) di E. Scola, che lo richiama, invecchiato ma sempre incisivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore