Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali
L'Occidente si considera il centro dell'universo. Il potere culturale, come il potere politico ed economico è controllato da quel centro. In questi saggi lo scrittore di origine kenyota cerca di "spostare il centro" per contribuire a liberare le culture del mondo dai recinti del nazionalismo, della classe, della razza, del genere, raccogliendo i temi che lo hanno appassionatamente impegnato negli ultimi vent'anni della sua attività nel campo letterario, teatrale, nella saggistica e nell'insegnamento.
Venditore:
Informazioni:
Roma, Meltemi, 2000, 8vo brossura originale, pp. 210. Rare sottolineature a matita leggera.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it