Stabat Mater - Libera Me Domine
Haydn, che ha esplicitamente dato testimonianza del suo personale trasporto per questa sequenza, ha scelto, per così dire una soluzione di sintesi fra i due accenti. Ossia, ha cercato di armonizzare i due registri – la dolente contemplazione della Croce, l'intima assimilazione dell'amore – mantenendoli nel loro intreccio drammatico fino alla fine. Il segno più evidente della volontà di esplicitare il tema dell'amore, senza attenuare quello dell'orrore, si può riconoscere proprio nella strofa 9. Da un lato, Haydn non ha rinunciato al registro drammatico dell'immagine del fuoco, inserendo la menzione dell'abisso divorante (orcus) in cui possiamo precipitare se il sangue di Cristo non ci custodisce. Haydn sceglie per il "Libera me" lo stile polifonico della scuola rinascimentale (Palestrina), che del resto egli conosceva e apprezzava personalmente. L'antico modello gli consente di assorbire l'invocazione per la liberazione dall'angoscia "della fine" dentro la serena gravità di uno stile "non teatrale", che mette in evidenza la coralità conciliata di una fiducia interiorizzata e condivisa.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it