Una fanciulla, ospite di un brefotrofio musicale, ci descrive i suoi incubi, le fissazioni, le visioni goti-che. Va un po’ meglio quando Antonio Vivaldi, il noto musicista, scopre le sue qualità artistiche; ma a lei non basta, allora evade dall’ospizio e si imbarca per l’Oriente. Speriamo bene per lei. Con tutto ciò il libro è originale, coinvolgente, ricco di poesia. Inoltre ci conduce in un luogo atroce nella Venezia del Settecento.
Premio Strega 2009. È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa "Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci". Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.
Venditore:
Informazioni:
<p>''Di giorno Cecilia suona il violino nell'orchestra dell'orfanotrofio, anonima creatura invisibile dietro le grate metalliche della chiesa. Di notte scrive lettere alla madre che non ha mai conosciuto. Ma un vento primaverile potrebbe scompaginare la sua vita, e i polverosi spartiti delle giovani musiciste: &egrave; arrivato un nuovo insegnante di violino e maestro compositore. Ha i capell colore del rame, il suo nome &egrave; Antonio Vivaldi.''</p> Tela, sovracoperta p.144 p. 9788806171247 Buono (Good) Minimi segni d'uso alla sovracoperta. Dedica a penna con disegno alla sguardia anteriore..
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
FRANCESCA IOZZI 09 marzo 2017
Queste pagine sono musica, malinconica che vola alta. Una storia che nasce come elogio a un Vivaldi poco conosciuto e le donne che in silenzio e anonimato hanno reso migliore la sua musica, alla storia, in particolare, della piccola Cecilia. Cecilia è intensa, ama una madre che non conosce e parla con la musica, con le note fa urlare la sua anima chiusa in una prigionia di grigiore e anonimato. Questo libro ha un solo difetto, le ultime pagine, seppure la storia finisca come dovrebbe finire, sembrano le pagine scritte di corsa per terminare qualcosa...ci manca il pathos giusto, tutto sembra per un attimo essere reso superficiale. Peccato, perché il libro è davvero bello!!!
-
Sonsoles GarcÃa-Albertos 31 dicembre 2011
Che questo libro abbia vinto un premio così importante non si capisce proprio. La storia non è per niente interessante, e quando inizia a succeddere qualcosa, cioè, compare Vivaldi, finisce. Per persone che non leggono molto può sembrare intelligente e con un stilo bello, ma se si riflette un po' è un libro vuoto, letto e dimenticato in due ore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it