Da un premio strega mi sarei aspettato di più. Notevole la seconda parte del romanzo che è più legata alla musica, per il resto c'è la sensazione di incompiutezza
Stabat mater
È notte, l’orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine. Cecilia si alza di nascosto dal letto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e lontana, la madre che l’ha abbandonata. La musica per lei è un’abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Così passa la vita all’Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell’arte pur vivendo da recluse. Le cose cambiano quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. Si chiama Don Antonio, è un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. La sua carriera è agli esordi, non è ancora diventato il grande Vivaldi. Con una nuova postfazione dell'autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Petruch92 13 aprile 2025Deludente
-
Una lettrice appassionata 13 marzo 2025Un romanzo sinfonico
Cecilia, sedicenne, è stata abbandonata appena nata all'Ospedale della Pietà, un orfanotrofio veneziano gestito da suore, suona il violino in chiesa insieme alle sue compagne, orfane come lei, e non sa nulla delle proprie origini. In una lunga lettera scritta alla madre - a cui si rivolge con l'appellativo di Signora Madre - per la cui assenza si strugge e verso la quale, a tratti, prova un profondo rancore, Cecilia racconta la sua vita da reclusa e l'incontro con il maestro, Don Antonio Vivaldi, che cambierà la sua vita per sempre. Un romanzo breve, scritto senza soluzione di continuità, che si snoda con un linguaggio crudo e intensamente immaginifico, che colpisce il lettore toccandolo intimamente e costringendolo a interrogarsi sul tema dell'abbandono, sulla impossibilità di conoscere l'identità di chi ci ha generato, sul valore dei corpi costretti a nascondersi e a essere reclusi, sul desiderio di autodeterminazione, di venire nuovamente alla luce. Un'opera pervasa dalla musica il cui ritmo si sviluppa come quello di una sinfonia di Vivaldi, il cui finale risulta brusco e improvviso. Nella postfazione l'autore spiega come il libro sia diventato un simbolo della lotta in Italia per il cambiamento della legge per risalire all'identità dei propri genitori da parte di coloro che sono stati abbandonati e poi adottati da una famiglia.
-
Gioietta 30 dicembre 2024Romanzo magistrale
Cecilia è una piccola orfanella della Venezia barocca, che niente sa della vita e che ha da sempre un diario epistolare con una ipotetica Madre, che mai la incontrerà. A lei racconta i suoi turbamenti, le prime scoperte e il suo amore per la musica. La ragazza, che insegna violino alle piccole del ricovero, e che fa piccoli concerti presso le famiglie veneziane, ha un vero talento. Di lei si accorge il suo insegnante, tale padre Vivaldi. Stabat mater è un racconto che inneggia all'indipendenza, alla rinascita, in maniera poetica, vibrante come la corda del violino che Cecilia suona. Un romanzo pieno di passione, che come un componimento musicale alterna momenti a tinte forti a toni più delicati e meno cupi, in un crescendo armonico, che lo rende esso stesso uno spartito di musica. Cecilia diventa, pagina dopo pagina, da fanciulla inesperta che si affaccia alla vita, una donna che, tramite le note prende coscienza di sé, del suo valore, diventando essa stessa un capolavoro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it