Le stagioni dell'efficienza. I paradigmi giuridici della buona amministrazione - Riccardo Ursi - copertina
Le stagioni dell'efficienza. I paradigmi giuridici della buona amministrazione - Riccardo Ursi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le stagioni dell'efficienza. I paradigmi giuridici della buona amministrazione
Attualmente non disponibile
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il contesto normativo attuale dà per scontato - ormai è quasi un postulato di sistema - il valore giuridico del canone dell'efficienza in quanto espressione, nella sua componente dinamica, della giuridicità complessiva dell'organizzazione amministrativa. In tale senso, la giuridificazione dell'efficienza è quel fenomeno di emersione degli strumenti giuridicamente rilevanti in base ai quali il funzionamento della pubblica amministrazione viene fatto positivamente interagire dal diritto con le condizioni e con le esigenze contingenti e mutevoli, che sono, concretamente e dinamicamente, correlate alla realtà effettuale nella sua prevalente dimensione politica. Scopo della ricerca è dimostrare come tale fenomeno disegni, nel corso dell'evoluzione del nostro ordinamento amministrativo, un andamento in cui diversi sono i paradigmi di riferimento, esponenziali, in larga misura, della dimensione sociale e politica del ruolo dell'amministrazione. Pertanto, adottando una prospettiva storica, il saggio racconta come l'efficienza della pubblica amministrazione, canone assiomatico di qualsiasi organizzazione, sia diventata giuridicamente rilevante nell'ambito delle amministrazioni pubbliche dell'Europa continentale, in generale, e nell'ordinamento italiano, in particolare. Si traccia un percorso che muove dai modelli astratti dello Stato liberale e perviene, attraverso un lento e complesso sviluppo, alle recenti letture, coerenti con la lex fiscalis europea, che qualificano l'efficienza, prevalentemente, in termini di Spending review. Pertanto, da una concezione in base alla quale tutto ciò che è legale per ciò stesso va ritenuto efficiente, attraverso una serie di passaggi, contrassegnati da altrettanti mutamenti di costituzione materiale, si perviene alla convinzione odierna che solo ciò che è efficiente può essere considerato legale e, in maniera più precisa, che ciò è legale solo perché è efficiente. Tuttavia, manifestando una sorta di andamento ciclico dell'evoluzione del fenomeno, l'approdo assiologico finale presenta non pochi punti di contatto con il punto di partenza, posto che la razionalità legale continua ad essere il metro di misurazione della funzionalità. Si registra così una mutazione genetica della legalità amministrativa, esito di un processo osmotico di giuridificazione che, dall'originaria repulsione verso il criterio di efficienza, conduce ad una configurazione imperniata sul primato dell'interesse finanziario e sulla dequotazione a variabile dipendente di ogni altro interesse di rilevanza pubblica idoneo a plasmare la dimensione organizzativa.

Dettagli

Libro tecnico professionale
454 p.
9788891620965
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it