Le stagioni della critica militante. Personalità e modi, questioni e prospettive, storia e testi
A distanza di poco meno di mezzo secolo da quella stagione della critica militante, che in Italia, ha avuto il suo apogeo negli anni sessanta del novecento, questo libro fa il punto e dà convincenti risposte su un'attività come quella della critica letteraria, che oggi, esercitata sui più vari media, dal quotidiano alla televisione agli innumerevoli blog, appare in crisi non tanto per il numero e per la qualità dei suoi protagonisti, quanto per la sua scarsa capacità di entrare in risonanza con un pubblico di lettori sempre più esiguo e con un sistema editoriale più che mai dominato dai grandi gruppi economici. Attraverso una convincente esemplificazione analogica di voci critiche appartenenti a diverse generazioni, "Le stagioni della critica militante" si rivolge ai giovani, alle nuove potenziali leve della critica letteraria, invitandoli a riflettere sulle basi teoriche di questa professione, un tempo così prestigiosa, e a tentare di cimentarsi a loro volta nell'agone del confronto e della polemica culturale.
Venditore:
Informazioni:
Copertina: in brossura, con segni di umidità. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. 9788889410226 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it