Le stagioni di Giacomo - Mario Rigoni Stern - copertina
Le stagioni di Giacomo - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Premio Grinzane Cavour - Narrativa Italiana - 1996
Letteratura: Italia
Le stagioni di Giacomo
Disponibilità immediata
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una piccola comunità dell’altipiano di Asiago, nel Veneto, è uscita stremata dalla Grande Guerra: ovunque macerie, povertà disoccupazione, il senso di una prostrazione morale. Chi non emigra all’estero ha davanti a sè come unico lavoro possibile la montagna alla ricerca dei residui bellici da rivendere ai grossisti di metalli per pochi centesimi. E’ un lavoro ad alto rischio, che può costare la vita se si incontra un ordigno inesploso; è un lavoro pietoso, perchè molti corpi di soldati “dispersi” affiorano dalla terra sconvolta. Giacomo, il protagonista del romanzo, impara il mestiere fin da bambino, quando una giornata di recupero significava un concreto aiuto al magro bilancio familiare, o un piccolo svago domenicale. Al seguito del padre, diventa un professionista esperto: nel silenzio dei monti, Giacomo impara a dialogare con i soldati scomparsi, ma anche a conoscere la natura e a decifrarne il linguaggio segreto, ad amare piante ed animali. Gli anni passano i segnali del nuovo regime fascista raggiungono anche le periferie più lontane. Il paese viene scelto per una colonia nazionale di balilla e per la costruzione di un monumentale ossario dei caduti. Si trovano così a convivere due società: quella ufficiale del nuovo potere, con la sua retorica guerriera e imperiale, e la società alpina, solida e solidale, gelosa custode dei valori in cui crede, capace di sacrifici e di entusiasmi spontanei. Ma già si annuncia una nuova stagione di guerre, e altri giovani si apprestano a ripercorrere, ingigantita, la tragedia di cui i “recuperari” sono stati testimoni. Quello che Mario Rigoni Stern racconta in questo romanzo è un mondo ancora integro, dominato da un forte senso della comunità, sapiente nella sua conoscenza (e nel rispetto) della natura e dei suoi ritmi: una civiltà armoniosa che oggi ci appare come travolta da un degrado irreversibile, i cui primi sintomi sono appunto da cercare negli anni Venti e Trenta. Rigoni Stern ce la restituisce con poetica […]

Dettagli

1 gennaio 1997
9788806138868

Valutazioni e recensioni

  • romanzo molto bello, che descrive uno degli avvenimenti più importanti nella storia dell' Altipiano di Asiago, la costruzione del sacrario, con sullo sfondo i cambiamenti del primo dopoguerra e l' avvento dell' ideologia fascista. Lo sfortunato protagonista morirà disperso in Russia, non prima di avere incontrato il giovane Mario, che altri non è che lo scrittore stesso. Romanzo che è la sintesi di tante storie di ragazzi dell' altopiano chiamati in guerra. Toccante. Chiude la trilogia di Rigoni Stern sulla prima guerra mondiale

Conosci l'autore

Foto di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail