La stanza di Jacob è uno dei libri più coinvolgenti di Virginia Woolf. Tra le pagine, poesia e prosa si intrecciano offrendo al lettore dipinti meravigliosi. La Woolf dipinge con le parole e ci accompagna tra vedute, paesaggi e stati d'animo offrendoci un quadro della società dell'epoca molto interessante. Le parole sono i colori, lo stile è il modo di utilizzare il pennello e l'artista è lei stessa capace di muovere le corde del nostro animo.
La stanza di Jacob
Il racconto della vita di un giovane di nome Jacob Flanders, partendo dall’infanzia trascorsa sulle coste battute dal vento della Cornovaglia, passando dai giorni gai al college a Cambridge e dalla sua vita come avvocato a Londra per approdare a un fatidico viaggio nel Mediterraneo. Una storia raccontata dalle voci delle donne della sua vita, attraverso la corrispondenza di sua madre, le conversazioni di un’amica, i pensieri e i ricordi di chi lo ama. Straordinario allontanamento dalle forme tradizionali del romanzo, La stanza di Jacob è un racconto al contempo elegiaco e sperimentale. Soprattutto, è una delle storie più toccanti di Virginia Woolf. “Per Woolf contano il ritmo e la forma del romanzo,” spiega Nadia Fusini. “La stanza di Jacob è il romanzo che registra una rottura: è costruito intorno a un personaggio che non c’è. Non viene neppure detto cosa è accaduto, come è morto. La guerra entra solo nel nome del personaggio, Jacob Flanders, dove Flanders è uno dei luoghi delle peggiori battaglie della Prima guerra mondiale. Di lui restano delle vecchie scarpe. La vita di Jacob è raccontata attraverso memorie, emozioni, sensazioni, attraverso le ‘stanze’ della sua breve esistenza, attraverso le percezioni e i ricordi di altri. È opera piena dell’emozione del tempo perduto per un giovane che dovrebbe essere impegnato nella sua formazione. È un romanzo che procede per dissolvenze, con una tecnica più vicina al cinema o alla pittura che ai canoni del romanzo tradizionale.”
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vinny 02 gennaio 2025poesia pura
-
lunediomartedi 02 marzo 2024ritratto dell’artista che muove i suoi primi passi!
ritratto dell’artista che muove i suoi primi passi!
-
linetteferri 20 agosto 2023Libro un po' deludente
Il libro è ben scritto per quanto riguarda lo sviluppo delle descrizioni e la ricchezza dei particolari. Purtroppo il libro rimane molto legato solo alla parte descrittiva, non viene sviluppata una storia e non c'è un filo conduttore che consenta di seguire le vicende del protagonista. Il libro risulta davvero difficile da seguire e molto noioso..
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows