Star workers. La visione dell'operaio
Qual è l'idea che si ha dell'operaio? In che modo questa figura è divenuta emblema di un'epoca? Come si è collocata la sua identità nell'immaginario collettivo? Questo libro è un viaggio nella dimensione storica e sociale del lavoratore moderno, così come è stata rappresentata dalla "fabbrica dei sogni". Le sequenze sono incalzanti: la genesi dell'industria, i primi movimenti sindacali, le piazze gremite da cortei e bandiere rosse, fino ad arrivare all'operaio del terzo millennio, pressato dalle trasformazioni tecnologiche, in piena crisi produttiva e identitaria. Una condizione che segna la sfera pubblica ed esistenziale. In queste pagine si snoda un racconto suggestivo e originale, narrato dal cinema in mille contesti e situazioni. Gli autori celebri che nei loro film hanno affrontato il tema, forse hanno rappresentato la classe operaia in modo più rivelatore delle migliori inchieste. Spesso hanno persino anticipato scenari ed evoluzioni del sistema industriale e della psicologia dei soggetti in campo. Non c'è da stupirsi se i primi fotogrammi della storia del cinema ebbero come protagonisti gli operai e la fabbrica. Insomma, i lavoratori raccontati dal grande schermo: una lunga passione cominciata tanto tempo fa, ma tuttora accesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it