Prima edizione - Brossura editoriale con sovraccoperta, 90 pagine ancora intonse; poesie in dialetto romagnolo con traduzione italiana a pié di pagina. Minimi segni del tempo esterni, peraltro esemplare in eccellente stato di conservazione - Originario di Bertinoro (Forlì), Spallicci fece le sue prime prove in dialetto romagnolo sul periodico satirico forlivese 'E Pestapevar' (1907-1911), e al contempo manifestò le sue prime espressioni di sensibilità politica, nei fogli socialisti e repubblicani locali, 'L'idea socialista' e 'Il Pensiero romagnolo' (1907-1908). Spallicci, infatti, si dedicò per tutta la vita a un'intensa opera letteraria e intellettuale, rilevante in particolare in due ambiti tipici dell'atmosfera giolittiana: il recupero del regionalismo attraverso il vernacolo, l'etnografia e il folklore; e la propensione a comunicare attraverso le riviste.
.Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1939
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it