Starting Places: A Conversation with Robert Kramer - Bernard Eisenschitz,Robert Kramer,Roberto Turigliatto - cover
Starting Places: A Conversation with Robert Kramer - Bernard Eisenschitz,Robert Kramer,Roberto Turigliatto - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Starting Places: A Conversation with Robert Kramer
Disponibilità in 3 settimane
32,53 €
32,53 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


In summer 1997, French film critic and historian Bernard Eisenschitz met with Robert Kramer three times to speak in detail about Kramer's life and work, covering thirty years of filmmaking. The exchange between friends starts with his early, activist years and his involvement with the Newsreel Collective, considers essential films like Ice (1969) and Milestones (1975), and traces Kramer's orientation towards Europe and relocation to France in the late 1970s. Going back and forth between Europe, the USA, Portugal, and Vietnam, Kramer was consistently able to work and make films like Doc's Kingdom (1987), Route One/USA (1989), and Starting Place (1993). He passed away in 1999. The conversation was published in French in 2001 as Points de départ. More than 20 years later, Starting Places: A Conversation with Robert Kramer makes this illuminating account of a "mid-Atlantic" filmmaker available in its original language for the first time. The book is complemented by three of Kramer's essays from the 1980s and 1990s and an updated bibliography and filmography.

Dettagli

Testo in English
20 x 17 mm
9783901644955

Conosci l'autore

Foto di Robert Kramer

Robert Kramer

1939, New York

Regista e sceneggiatore statunitense. Protagonista del cinema militante americano, documentarista radicale del gruppo Newsreel, apolide e girovago, esordisce nel 1967 (In the Country) ponendo le basi di un cinema formalmente rigoroso e lucidamente critico, in mirabile equilibrio tra pubblico e privato. Elementi che tornano in The Edge (1967) e Ice (1968), il più acuto ritratto di una generazione impegnata. Radicalizzando la forma del docu-fiction, adotta «come metodo l'intreccio polifonico delle voci dei personaggi e la presenza diretta, flagrante, del film-maker testimone e interlocutore» (R. Turigliatto), come accade in Unser Nazi (1984), dissezione del nazismo sul set di Wundkanal (1984) di T. Harlan. Sceneggiatore di molte sue regie (e cosceneggiatore di Lo stato delle cose, 1982, di W....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it