State of Exception - Giorgio Agamben,Kevin Attell - cover
State of Exception - Giorgio Agamben,Kevin Attell - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
State of Exception
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
23,75 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Two months after the attacks of 9/11, the Bush administration, in the midst of what it perceived to be a state of emergency, authorized the indefinite detention of noncitizens suspected of terrorist activities and their subsequent trials by a military commission. Here, distinguished Italian philosopher Giorgio Agamben uses such circumstances to argue that this unusual extension of power, or "state of exception," has historically been an underexamined and powerful strategy that has the potential to transform democracies into totalitarian states. The sequel to Agamben's Homo Sacer: Sovereign Power and Bare Life, State of Exception is the first book to theorize the state of exception in historical and philosophical context. In Agamben's view, the majority of legal scholars and policymakers in Europe as well as the United States have wrongly rejected the necessity of such a theory, claiming instead that the state of exception is a pragmatic question. Agamben argues here that the state of exception, which was meant to be a provisional measure, became in the course of the twentieth century a normal paradigm of government. Writing nothing less than the history of the state of exception in its various national contexts throughout Western Europe and the United States, Agamben uses the work of Carl Schmitt as a foil for his reflections as well as that of Derrida, Benjamin, and Arendt. In this highly topical book, Agamben ultimately arrives at original ideas about the future of democracy and casts a new light on the hidden relationship that ties law to violence.

Dettagli

104 p.
Testo in English
9780226009254

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it