Stato e banchi pubblici a Napoli a metà del '700. Il Banco dei poveri: una svolta
Si analizza, sotto il profilo economico e bancario, la vicenda decennale di uno dei banchi più importanti della Capitale in uno dei momenti più delicati del Governo di Carlo di Borbone. E, mentre si mette in luce la determinazione con cui il Sovrano, grazie anche alla fermezza e abilità dei funzionari prescelti, riuscì a risanare il Banco in questione, si ricostruisce, sulla base di una inedita documentazione, un capitolo di storia economica e bancaria, che sottolinea il ruolo di banche centrali che svolgevano i banchi pubblici napoletani, e conferma la supplenza creditizia, già emersa in passato, che essi assolvevano in mancanza di banche a ciò deputate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it