Ogni libro di Elena Mearini è una meravigliosa scoperta di un nostro lato personale perché con le sue parole riesce a sollevare da un pozzo nero e profondo un secchio di polvere e detriti che abilmente abbiamo nascosto e che non siamo disposti a vedere. I suoi personaggi indossano il cappotto multiforme dell’umanità, cappotto che ricopre figure taglienti e quasi scomode tratteggiate con pennellate ricercate e mai banali. Il nuovo lavoro “E’ stato breve il nostro lungo viaggio” è un’indagine investigativa all’interno delle viscere emozionali che vagano in un labirinto costellato di porte dietro cui si celano i nostri piccoli universi (noi stessi, il lavoro, gli affetti, le unioni, la famiglia che ci ha accolto, la famiglia che abbiamo creato). Siamo noi e chi vive nel romanzo a decidere quale porta aprire in questo percorso che segue coordinate sì già stabilite, ma scoperte solo grazie agli eventi.
È stato breve il nostro lungo viaggio
Candidato al Premio Giorgio Scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano
Cesare Forti, cinquant'anni, ha ottenuto tutto il meglio dalla vita. Ha una famiglia felice, una posizione sociale invidiabile, tante persone attorno che in lui ritrovano l'uomo ideale. Ma questa favola positiva nasconde una realtà individuale assai diversa. Cesare non è l'uomo che appare, lui è altro dalla compiutezza, altro dalla forza. Saranno una donna e un ragazzino a rivelare la sua natura. Saranno una morte prima e un ricatto poi a porre il protagonista con le spalle al muro, faccia contro la verità. Cadono le maschere, e Cesare per la prima volta incontra il proprio volto. Quello vero, nudo, che non lascia via di fuga. Un uomo a metà, un padre interrotto.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
             
                 
                         
                         
                                        