Stato e culture corporative nel Regno Unito. Progetti per una rappresentanza degli interessi economici nella riflessione inglese della prima metà del XX secolo
Il volume offre una ricostruzione dello sviluppo e della diffusione di culture politico-giuridiche corporative nel Regno Unito durante la prima metà del XX secolo. A partire dalla fine del XIX secolo, l'emergere delle strutture associative collettive tipiche della modernità industriale - partiti, sindacati operai, federazioni industriali, etc. - inizia a mettere in crisi il modello individualista di convivenza politica, economica e sociale, provocando un ricco dibattito teorico sul tema della rappresentanza degli interessi economici. La ricerca analizza il percorso di elaborazione di proposte di riforma istituzionale di tipo corporativo nel contesto politico-culturale inglese, interpretate come parte integrante di quella policentrica famiglia di somiglianze corporative che, dichiarandosi alternativa alle ideologie liberale e socialista, caratterizzò molti contesti nazionali durante la prima metà del XX secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it