Lo stato educatore ed il Ministro Boselli - Giuseppe Allievo - copertina
Lo stato educatore ed il Ministro Boselli - Giuseppe Allievo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lo stato educatore ed il Ministro Boselli
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 16 x 23), pp. 47 + (1b). Dedica autografa al frontespizio. Brossura editoriale con bruniture ai piatti e sporadiche alle pagine. Importante saggio del pedagogista ed educatore vercellese, nato a San Germano nel 1830. Allievo fu erede della tradizione spiritualista italiana portata avanti da Rosmini e proseguita da Francesco Bonatelli e da Giovanni Maria Bertini. Per quanto riguarda l'educazione scolastica, l'Autore era contrario allo "Stato educatore" ma a favore di uno "Stato regolatore". Non era mosso da una logica antistatalista in quanto affidava alla Nazione, e non allo Stato, il compito di conservare l'unita', la tradizione e i valori di un popolo, concependo il ruolo del governo come sussidiario e secondario. Allievo fu un teorizzatore della liberta' d'insegnamento prendendo anche come esempio gli Stati Uniti in cui l'iniziativa privata nel sistema d'istruzione aveva avuto largo peso. Molto duro lo scontro con Paolo Boselli, Ministro dell'Istruzione durante i primi due governi Crispi. Boselli aveva ad esempio esentato dall'esame di ammissione al ginnasio gli studenti con licenza elementare conseguita nelle scuole statali, ma non gli studenti provenienti da scuole private, inoltre aveva varato una serie di provvedimenti invisi ad Allievo e contro i quali si scaglia appunto in questo testo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 16 x 23), pp. 47 + (1b). Dedica autografa al frontespizio. Brossura editoriale con bruniture ai piatti e sporadiche alle pagine. Importante saggio del pedagogista ed educatore vercellese, nato a San Germano nel 1830. Allievo fu erede della tradizione spiritualista italiana portata avanti da Rosmini e proseguita da Francesco Bonatelli e da Giovanni Maria Bertini. Per quanto riguarda l'educazione scolastica, l'Autore era contrario allo "Stato educatore" ma a favore di uno "Stato regolatore". Non era mosso da una logica antistatalista in quanto affidava alla Nazione, e non allo Stato, il compito di conservare l'unita', la tradizione e i valori di un popolo, concependo il ruolo del governo come sussidiario e secondario. Allievo fu un teorizzatore della liberta' d'insegnamento prendendo anche come esempio gli Stati Uniti in cui l'iniziativa privata nel sistema d'istruzione aveva avutolargo peso. Molto duro lo scontro con Paolo Boselli, Ministro dell'Istruzione durante i primi due governi Crispi. Boselli aveva ad esempio esentato dall'esame di ammissione al ginnasio gli studenti con licenza elementareconseguita nellescuole statali, ma non gli studenti provenienti da scuole private, inoltre aveva varatouna serie di provvedimenti invisi ad Allievo e contro i quali si scaglia appuntoin questo testo.

Immagini:

Lo stato educatore ed il Ministro Boselli

Dettagli

1889
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812877039
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it