Stato essenziale società vitale. Appunti sussidiari per l'Italia che verrà - Maurizio Sacconi,Alberto Mingardi - copertina
Stato essenziale società vitale. Appunti sussidiari per l'Italia che verrà - Maurizio Sacconi,Alberto Mingardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Stato essenziale società vitale. Appunti sussidiari per l'Italia che verrà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pandemia, guerra, crisi energetica, inflazione e recessione. La vita politica oggi si trascina di emergenza in emergenza. A ciascuna di queste emergenze, si è risposto allargando il perimetro dello Stato. Archiviata ogni "austerità", abbiamo pensato che lo Stato potesse dare tutte le risposte, e che le risorse non fossero un problema. Stiamo entrando in una fase nuova, nella quale i vincoli di bilancio torneranno ad avere un peso. In questo libro, gli autori provano a offrire una prospettiva dissonante, rispetto a quella dominante negli ultimi anni. Si rivolgono in particolare ai decisori pubblici di una stagione difficile che potrebbe sollecitare il coraggio della discontinuità. Per gli autori, le politiche non hanno solo effetti finanziari, ma anche culturali. Mettono in campo, cioè, incentivi che condizionano il comportamento delle persone. Una società responsabile non può essere una società dipendente dai pubblici poteri. Il desiderio di sicurezza può trovare soddisfazione non nello Stato pesante ma in un ritrovato dinamismo della società italiana: che a sua volta non può prescindere da uno Stato diverso. Più leggero e più affidabile.

Dettagli

Libro universitario
112 p.
9788838252525

Conosci l'autore

Foto di Alberto Mingardi

Alberto Mingardi

1981, Milano

È professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano e dirige l’Istituto Bruno Leoni. Ha curato edizioni critiche di R. Cobden, E. Kedourie, V. Pareto e H. Spencer. Per il Mulino ha pubblicato Capitalismo (2023) e Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta (2024), scritto insieme a Emanuele Felice.Tra gli altri scritti, La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca (Marsilio, 2019), L' intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (Marsilio, 2020).Fonte immagine: Mulino Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it