Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee
Le profonde trasformazioni intervenute nell'organizzazione territoriale delle democrazie contemporanee hanno messo in discussione la tradizionale dicotomia unitario/federale con la quale la scienza politica ha a lungo proceduto a classificare le forme di Stato. I sistemi unitari e quelli federali si sono allontanati da modelli originari, hanno attenuato i loro tratti distintivi ed evidenziato crescenti convergenze in risposta ad una molteplicità di sfide comuni. Da un lato, i processi di devoluzione, regionalismo e federalizzazione hanno incrinato i principi del modello unitario; dall'altro le dinamiche di centralizzazione fiscale ed espansione dei governi nazionali hanno intaccato i tratti propri del governo federale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it