Status quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo) - Roberto Perotti - copertina
Status quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo) - Roberto Perotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Status quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo)
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



L'intrepido economista Roberto Perotti è entrato nelle stanze del potere ed è tornato per raccontarci cosa ha visto: un quadro impressionante, fatto di dati e cifre, che sfata il mito delle riforme impossibili e mette a nudo le vere ragioni per cui le cose non cambiano mai.

Tutti i cittadini italiani sanno che è difficilissimo cambiare le cose in Italia, soprattutto quando si parla di spesa pubblica, impieghi statali, poltrone. Le giustificazioni di questo stato di cose sono infinite, ma la realtà resta nascosta: cosa si discuta e come si prendano le decisioni nelle stanze del potere, tra capi di gabinetto, consiglieri di stato, ministri e sottosegretari, non è dato sapere. Roberto Perotti ha frequentato per qualche mese quelle stanze. Ha lavorato sulla revisione della spesa, ma la sua curiosità lo ha portato a indagare su molti dossier. E quello che ha scoperto, nel merito e nel metodo, lo ha lasciato attonito...

Dettagli

15 settembre 2016
195 p., Brossura
9788807173080

Conosci l'autore

Foto di Roberto Perotti

Roberto Perotti

1961, Milano

Roberto Perotti è un economista e professore italiano. Insegna Economia politica all’Università Bocconi. È Research Associate del National Bureau of Economic Research di Boston e Research Fellow del Center for Economic Policy Research di Londra. È stato co-direttore del “Journal of the European Economic Association”. È stato consulente della Banca Mondiale, della Inter-American Development Bank, del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Centrale Europea, e della Banca d’Italia. Dal settembre 2014 al dicembre 2015 è stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio. Autore di Meno pensioni più welfare! (2002, con Tito Boeri) e L’università truccata (2008). Per Feltrinelli ha pubblicato nel 2016...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it