Libro Statuto della Società dei Palchi Uniti in Bologna detta Barcaccia vecchia
Libro Statuto della Società dei Palchi Uniti in Bologna detta Barcaccia vecchia
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Statuto della Società dei Palchi Uniti in Bologna detta Barcaccia vecchia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16°, brossura muta coeva. Pp. 16, ottimo esemplare. Nella prima metà dell'ottocento, a Bologna, la vita teatrale era quanto mai viva e vitale; sull'importanza del teatro nella vita culturale del periodo numerosissimi studi di importanti critici danno testimonianza precisa e documentata. in questo contesto socio culturale, numerosi personaggi delle famiglie più in vista della città (fra i quali gli Hercolani, gli Albergati-Capacelli, i Zucchini, l Majani ...) si riunirono fondando una Associazione che, sotto la detta denominazione, si proponeva la corretta organizzazione della gestione dei palchi. Nel corso degli anni questa associazione venne via via crescendo e divenne un vero punto d'incontro fra vari cultori degli spettacoli offerti dai Teatri di Bologna. in modo particolare uno dei compiti per i quali maggiormente questa associazione divenne importante e famosa fu l'accoglienza, nei palchi gestiti, di personaggi e nobili di altre città accorsi per i ricchi cartelloni proposti, funzione che ripropone una volta in più (nel caso occorresse!!) il carattere ospitale dei bolognesi. Come logica vuole, il crescere di questo gruppo portò, nel corso del tempo, la crescita della sua importanza, tanto da assumere una funzione arbitrale nella gestione dei teatri e nella formazione dei cartelloni in sedicesimo in 16 Buono (Good) .
In 16°, brossura muta coeva. Pp. 16, ottimo esemplare. Nella prima metà dell'ottocento, a Bologna, la vita teatrale era quanto mai viva e vitale; sull'importanza del teatro nella vita culturale del periodo numerosissimi studi di importanti critici danno testimonianza precisa e documentata. in questo contesto socio culturale, numerosi personaggi delle famiglie più in vista della città (fra i quali gli Hercolani, gli Albergati-Capacelli, i Zucchini, l Majani ...) si riunirono fondando una Associazione che, sotto la detta denominazione, si proponeva la corretta organizzazione della gestione dei palchi. Nel corso degli anni questa associazione venne via via crescendo e divenne un vero punto d'incontro fra vari cultori degli spettacoli offerti dai Teatri di Bologna. in modo particolare uno dei compiti per i quali maggiormente questa associazione divenne importante e famosa fu l'accoglienza, nei palchi gestiti, di personaggi e nobili di altre città accorsi per i ricchi cartelloni proposti, funzione che ripropone una volta in più (nel caso occorresse!!) il carattere ospitale dei bolognesi. Come logica vuole, il crescere di questo gruppo portò, nel corso del tempo, la crescita della sua importanza, tanto da assumere una funzione arbitrale nella gestione dei teatri e nella formazione dei cartelloni in sedicesimo in 16 Buono (Good) .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Seab
Libreria Seab Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570170100902
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it